Chi sono
DANIELE MARCOLLI
Mi chiamo Daniele Marcolli e sono nato a Varese il 5 agosto 1980, da madre inglese e padre italiano.
Ho frequentato il liceo scientifico e ho giocato a pallacanestro, a livello semi professionistico, per più della metà della mia vita.
Dal 2013 sono referente per la chirurgia del piede e della caviglia presso l’ASST Ovest Milanese, presidio di Legnano e Cuggiono e dal 2019 collaboro con Columbus Clinic Center di Milano.
Sono Direttore Sanitario del Centro Medical Group FA.GI.VA. Srl di Castellanza (Mi).
I MIEI NUMERI
- – Oltre 3.000 interventi di chirurgia del piede e della caviglia eseguiti in carriera (450 circa all’anno), di cui oltre 500 di correzione dell’alluce valgo con tecnica MICA.
- – Oltre 60 partecipazioni a congressi nazionali ed europei in qualità di relatore o moderatore dal 2016.
- – Partecipazione attiva alla stesura di 3 volumi di aggiornamento medico scientifico solo nel 2018.
L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai.
Steve Jobs
IL MIO PERCORSO DI FORMAZIONE
- 2006 – Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese.
- 2012 – Specialista in Ortopedia e Traumatologia presso la Scuola di Specializzazione (Università dell’Insubria) diretta dal Prof. Paolo Cherubino.
- 2018 – Percorso di formazione tramite Reverse Surgical Observation e Cadaver Lab dedicati con il Dr. David Redfern per apprendere l’esecuzione della tecnica MICA, di cui è autore insieme al Dr. Joel Vernois.
LE MIE FELLOWSHIP ALL’ESTERO

- 2014 – Primo periodo come visiting fellowship presso la Klinik für Fusse-und Sprunggelenkschirurgie Krankenhaus Rummelsberg di Schwarzenbruck, sotto la guida del Prof. Dr. Med. Martinus Richter, chirurgo di fama internazionale proprio in questo settore.
- 2016 – Secondo periodo come visiting fellowship presso la Klinik für Fusse-und Sprunggelenkschirurgie Krankenhaus Rummelsberg di Schwarzenbruck.
- 2019 – Terzo periodo come visiting fellowship presso la Klinik für Fusse-und Sprunggelenkschirurgie Krankenhaus Rummelsberg di Schwarzenbruck.
Questi periodi di lavoro in Germania mi hanno permesso di migliorare le mie conoscenze riguardo la chirurgia del piede e della caviglia.
Grazie al Professore e al suo Team ho potuto affinare attivamente la mia professione, migliorando e acquisendo nuove tecniche e arricchendo le mie conoscenze cliniche e chirurgiche.
Questo mi ha permesso di apportare nella mia professione, una volta tornato, un approccio più concreto e definito nel rapporto con i miei pazienti, delle loro patologie e delle loro personalità.
Il primo movente che dovrebbe spingerci a studiare è il desiderio di accrescere l’eccellenza della nostra natura e di rendere un essere intelligente ancora più intelligente.
Montesquieu
LA MIA ATTIVITA’ CONGRESSUALE SCIENTIFICA
Nel corso degli anni ho partecipato a corsi di aggiornamento presso i maggiori centri ospedalieri e universitari Italiani nonchè in Spagna, Belgio, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Ungheria, Portogallo e Svizzera.
- 2016 – Responsabile Scientifico e d organizzazione del 1° Corso Avanzato 2016 SICP
- 2017 – Presidente del 1° Corso Base 2017 SICP
- 2017 – Inizio attività di reviewer per la rivista scientifica Foot And Ankle Surgery Journal
- 2018 – Membro della Commissione Scientifica per il XXXV Congresso Nazionale SICP (Società Italiana della Caviglia e del Piede)
- 2018 – Candidato SICP al Consiglio E.F.A.S (Società Europea specialistica di chirurgia del piede) per il biennio 2019 – 2020
- 2019 – Docente e tutor in Corsi Piede e Caviglia per Wright Medical e In2Bones
- 2019 – Reviews Editor per la rivista scientifica Foot And Ankle Surgery Journal.
- 2020 – Associate Editor per la rivista scientifica Foot And Ankle Surgery Journal.
MEMBERSHIP

- – Membro SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) e AO Foundation e OTODI (Ortopedici Traumatologi Ospedalieri d’Italia).
- – Membro eletto del Consiglio Direttivo della Società Italiana della Caviglia e del Piede (SICP – www.simcp.it ), nata inizialmente nel 1964 come Società Italiana di Podologia allo scopo di promuovere lo studio, la conoscenza della materia a livello nazionale e internazionale.
Quest’ultima nomina mi sta permettendo di collaborare e crescere con colleghi di tutta Italia (universitari, ospedalieri e libero professionisti).
La Società infatti ha partecipazioni internazionali con la European Foot And Ankle Society (E.F.A.S. – Società europea specialistica di chirurgia del piede) e la International Federation of Foot and Ankle Society (I.F.F.A.S.- Società che riunisce le federazioni Asiatica, Europea, Nord Americana, Sud Americana e la Società Australiana e del Sud Africa).